Progetto cofinanziato da fondi propri e oblazioni
Partner locale: Ospedale di Ngozi
Collaborazioni:
Grazie all’apporto della Fondazione Don Gnocchi, nel 2012 è stato inaugurato un servizio di riabilitazione che fornisce una media di 400 prestazioni al mese. Sono, inoltre, state avviate sessioni formative indirizzate ai medici ed infermieri, che hanno permesso all’ospedale di promuovere concetti riabilitativi trasversali ed avviare un meccanismo strutturato di riferimento per i pazienti al servizio riabilitativo. Sono state quindi avviate sinergie con altri ospedali della zona, che inviano i pazienti a Ngozi per la presa in carico post-operatoria e post-traumatica. Nella seconda metà del 2018, grazie al supporto finanziario, logistico e gestionale di Fondazione, è stata avviata la costruzione di un nuovoreparto dell’Ospedale di Ngozi dedicato alla degenza riabilitativa. Il reparto è stato inaugurato nel Gennaio 2019 ed è oggi pienamente operativo.
La Repubblica del Burundi, secondo il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo, si trova al 178° posto sui 186 Paesi censiti. Più dell’80% della popolazione vive in situazione di povertà e il Paese si trova ad affrontare il difficile compito di rilanciare l’economia nazionale e risolvere i gravi problemi sociali che colpiscono la popolazione. Nel Paese opera un medico ogni 30 mila abitanti e 8 figure professionali del settore sanitario ogni 10 mila residenti.
L’azione si inserisce all’interno di un contesto dove i servizi sanitari non riescono a rispondere alle esigenze riabilitative della popolazione per scarsità di figure professionali preparate. Basso infatti è il numero di scuole e università destinate alla formazione in Fisioterapia, disciplina che non era ancora riconosciuta a pieno titolo nel Paese. Anche grazie al nostro lavoro,la Fisioterapia è stata ufficialmente riconosciuta come professione sanitaria nell’Ottobre 2017 dal locale Ministero della Salute.
Il progetto intende rispondere ai bisogni riabilitativi della popolazione della Regione di Ngozi, agendo su due diverse aree di intervento:
I beneficiari del progetto sono i pazienti ricoverati presso l’ospedale e pazienti esterni, sia adulti che minori, con problemi sia ortopedici che neurologici. Il progetto mira anche a fornire delle competenze al personale locale attraverso un sistema di on the job training.