L’attenzione ai bisogni riabilitativi di bambini e ragazzi è un impegno prioritario della Fondazione Don Gnocchi. Nei Centri sono affrontati in particolare i disturbi specifici di apprendimento, i ritardi del linguaggio, i disordini dello spettro autistico, le disabilità cognitive e le disfunzioni motorie di varia natura, anche con il supporto delle nuove tecnologie, tra cui evoluti sistemi di realtà virtuale.
La presa in carico di bambini e ragazzi con disabilità – accanto e a supporto delle famiglie – ha come obiettivo l’inclusione sociale, in una visione progettuale e di lungo termine.
L’adozione di un modello a rete tra le strutture che si occupano di minori ha dato vita al Dipartimento di Neuropsichiatria e Riabilitazione dell’Età Evolutiva, oggi diretto dal dottor Flavio Cimorelli.
La risposta a situazioni più o meno gravi di disabilità e sviluppo neuromotorio è affidata alle cure attente di medici specialisti in Neuropsichiatria Infantile e in Fisiatria, psicologi dell’età evolutiva e neuropsicologi, fisioterapisti, logopedisti, terapisti della neuropsicomotricità e potenziamento cognitivo, musicoterapeuti, educatori professionali e infermieri che ogni giorno danno il meglio di sé per essere più vicini nelle risposte e nell’affetto a pic-coli in cerca di aiuto.
I percorsi di cura sono composti da attività di diagnosi clinica, con l’esecuzione di visite specialistiche neuropsichiatriche, valutazioni neuropsicologiche, logopediche, psicomotorie in un percorso assistenziale in continuità tra la degenza, l’ambulatorio e il domicilio.
377 minori assistiti nel 2018 di cui:
Hanno meno
di 5 anni
Bambini e adolescenti affetti
da gravi cerebrolesi acquisite
Giorni di
degenza media
Prestazioni ambulatoriali
ai minori