La mia vita
avrà sempre un fine
con un lascito alla fondazione don gnocchi

5 Buoni Motivi per fare il tuo lascito alla Fondazione Don Gnocchi

Il testamento garantisce il rispetto della volontà di chi lo scrive e permette di aiutare i parenti nei modi ritenuti migliori. Anche la sensibilità sociale può essere dimostrata attraverso un contributo lasciato ad un’opera che possa valorizzarlo negli anni futuri.

1. È un atto di attenzione: per essere responsabili nei confronti dei propri cari anche dopo la vita.

2. Protegge il coniuge, figli e nipoti: evita che determinati beni finiscano a persone non scelte direttamente e personalmente, permette di individuare un amministratore fiduciario dei beni destinati ad eventuali eredi minorenni, garantendo le stesse modalità di amministrazione.

3. Valorizza i legami: consente di lasciare agli amici qualcosa dei propri beni o qualche oggetto significativo.

4. Consente di sostenere “buone cause”: permette di destinare parte dei propri beni ad Enti che non abbiano scopo di lucro e che tutelino i bisogni dei più svantaggiati, come la Fondazione Don Gnocchi.

5. Rispetta le proprie volontà: permette di effettuare le proprie scelte fino in fondo e le tutela garantendone il rispetto assoluto.

Fondazione Don Gnocchi:
accanto alla vita, sempre!

Da settant’anni al servizio delle persone più fragili, in ogni stagione della vita. Oggi l’opera sognata e voluta dal beato don Carlo Gnocchi è una realtà impegnata, in Italia e nel mondo, nell’assistenza e nella riabilitazione di persone con disabilità o colpite da gravi patologie invalidanti e anziani non autosufficienti.
Senza mai dimenticare l’ammonimento di don Carlo: condividere la sofferenza è il primo atto terapeutico.

Come fare il tuo lascito

Chi?

Diverse sono le forme e le modalità con le quali è possibile redirigere un testamento.
Sostanzialmente, però, i tipi di testamento più utilizzati sono due: il testamento pubblico e il testamento olografo. Entrambi possono essere revocati in qualsiasi momento. Il primo elenco da preparare è quello dei parenti, degli amici e delle persone alle quali si intendono destinare proprietà e beni. È utile anche avere un elenco con gli indirizzi esatti delle Istituzioni alle quali si desidera lasciare qualche bene. In presenza di “legittimari” (coniuge, figli, adolescenti) è opportuno, in caso di dubbio, rivolgersi ad un notaio per chiarimenti e conferme, al fine di evitare possibili lesioni di quote di “legittima”.

Come?

1. Testamento Pubblico

Si redige direttamente dal notaio, con la presenza di chi fa il testamento (testatore) e di due testimoni. Il notaio conserva nei propri atti il testamento che viene così messo al riparo da ogni evento naturale o umano (incendio, dispersione ad oper di persone interessate).

2. Testamento Olografo

È la vera e propria compilazione delle volontà testamentarie scritte a mano direttamente dal testatore.
Naturalmente il testamento in questa forma non deve recare cancellature e tutte le parole scritte devono essere chiare e leggibili. Non può essere redatto a macchina o a computer. Non può essere scritto da altri (ad es. sotto dettatura). Il documento al termine dev recare la data e al firma per esteso con nome e cognome.

Cosa puoi lasciare

Solo il coniuge o soggetto unito civilmente

Coniuge o soggetto unito civilmente e un figlio

Coniuge o soggetto unito civilmente e più figli

Coniuge o soggetto unito civilmente e ascendenti

Solo un figlio

Due o più figli

Ascendenti

La legge prevede una quota libera e disponibile del proprio patrimonio anche in presenza di soggetti legittimari (coniuge, figli, parenti, genitori se non ci sono figli, ecc…) ai quali spetta per legge la maggior parte dei beni, la cosiddetta legittima.
Puoi quindi decidere di lasciare una somma di denaro, azioni, titoli di investimento, un bene mobile come un’opera d’arte o un gioiello o un arredo, oppure un bene immobile come un appartamento, o una polizza vita, a Fondazione Don Gnocchi o suddividerlo tra più enti.

Per maggiori informazioni sulle polizze vita e le donazioni in vita mettiti in contatto con noi.

Richiedi la guida ai lasciti

    Compila il form per ricevere gratuitamente e senza impegno la nostra guida completa ai lasciti, con tutte le informazioni utili per fare un lascito testamentario.


    MF
    ho letto l'informativa sulla privacy

    acconsento al trattamento dei miei dati da parte di Fondazione Don Gnocchi ONLUS con le modalità di contatto che ho scelto nel form di iscrizione per l'invio di comunicazioni e riviste istituzionali della Fondazione, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, la Rivista missione Uomo e/o il Notiziario Amis, newsletter, informazioni sulle iniziative di fundraising realizzate dalla Fondazione, attività della Fondazione, campagne di sensibilizzazione e sondaggi di opinione tramite e-mail, con tecniche di tracciamento della mia interazione con tali comunicazioni, SMS, MMS, posta cartacea e chiamate telefoniche con operatore

    acconsento al trattamento dei miei dati da parte di Fondazione Don Gnocchi ONLUS con le modalità di contatto che ho scelto nel form di iscrizione per l'invio di newsletter, informazioni sulle iniziative di fundraising realizzate dalla Fondazione, attività della Fondazione, campagne di sensibilizzazione e sondaggi di opinione in modalità profilata, ossia tenendo conto delle mie specifiche esigenze ed interessi, tramite e-mail, con tecniche di tracciamento della mia interazione con tali comunicazioni, SMS, MMS, posta cartacea e chiamate telefoniche con operatore

     

    Contatti

    Mettiti in contatto con noi per capire le attività verso le quali far confluire una tua eventuale donazione o un tuo lascito, per essere accompagnato presso uno dei nostri Centri e constatare di persona il nostro quotidiano impegno verso chi soffre o per richiedere un incontro personale o conoscitivo.

    Servizio Fundraising

    Fondazione Don Gnocchi
    02 40308907
    raccoltafondi@dongnocchi.it

    Seguici su: